Presto disponibile

Sparviero

LEGGI LE PRIME PAGINE

Categoria: Tag:

Il racconto romanzato di una vicenda umana straordinaria, eppur rimossa, nella logica tutta Italiana di onorare solo le vittorie, mai le sconfitte e con esse i perdenti, per quanto generosi e grandi questi ultimi siano stati.
E lui, Carlo Emanuele Buscaglia, l’aviatore morto due volte, generoso ed eroico lo era certamente, avendo silurato ed affondato nel Mar Mediterraneo oltre 100.000 tonnellate di naviglio nemico, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il racconto dettagliato delle sue sbalorditive missioni, che insieme a quelle di un pugno di uomini e mezzi nel ’41 chiusero il Mediterraneo agli Inglesi, costringendoli al periplo dell’Africa, per rifornire le loro basi in Egitto.
Un’opera narrativa che disvela gli straordinari aspetti tecnici di un’arma geniale, un binomio tutto Italiano, il siluro aereo e lo Sparviero S 79 Siai Marchetti, l’aereo emblema della Seconda Guerra Mondiale, il Gobbo Maledetto, come lo chiamavano i marinai Inglesi.
Il romanzo di una storia d’amore vissuta in un contesto di guerra che mutava rapidamente, per lo sviluppo di nuove armi e nuove tattiche, che resero le missioni sempre più rischiose e poi impossibili.
Un componimento dedicato a Carlo Emanuele ed oltre a lui pietosamente a tutti quei giovanissimi entusiasti Kamikaze Italiani, che persero per ammirevole idealismo la loro vita.
Ed alla fine della narrazione, il tentativo di mettere insieme alcuni indizi, per cercare di gettare luce su quel malaugurato decollo di fine guerra.

Odovindo Del Bona

Odovindo del Bona